[rubrica a cura di Ivana Mulatero, ideatrice e curatrice della rassegna CuneoVualà]
Attraverso le dettagliate e realistiche tavole illustrate di Marco Bonifacino, esperto disegnatore naturalista in quarantena nel giardino di casa, impareremo a conoscere le morfologie e le caratteristiche di alcune specie che hanno attraversato il suo orto. Ad esempio, sui fiori di cavolo nero si è posata una vistosa farfalla Podalirio (Iphiclides podalirius) in cerca di nettare.
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/1Iphiclides-podalirius-300x245.jpg)
Con l’arrivo della primavera il giardino si anima di piante spontanee che sfoggiano fiori di varie forme e colori e con loro compaiono anche gli insetti. Le api del genere Eucera, dalle lunghe antenne, pattugliano il loro territorio con un volo rapissimo.
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/2Eucera-300x232.jpg)
La quarantena, per Bonifacino, significa potersi aggirare nei pochi metri quadrati del suo orto e trovare una biodiversità inaspettatamente ricca. Ad esempio, con i suoi piccoli fiori viola lo Specchio di Venere (Legousia speculum-veneris) attrae vari piccoli visitatori alati.
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/3Legousia1-300x218.jpg)