[rubrica a cura di Ivana Mulatero, ideatrice e curatrice della rassegna CuneoVualà]
Walter Tesio ci racconta con parole semplici e tavole ad acquerello, un tempo sospeso. Non è propriamente un carnet, perché le figure e i testi s’incontrano per la prima volta su questo display, una pagina virtuale da sfogliare con le narrazioni imbastite proprio per noi e per la Fondazione Peano che le ospita, in attesa di una prossima edizione di CuneoVualà in cui nuovamente incontrarsi per disegnare e sketchare insieme.
“Sessanta sono i giorni passati in casa – li ha contati Tesio – in attesa di tempi migliori, nel rispetto di coloro che a casa non hanno potuto stare ma che hanno lavorato per noi, per la nostra salute, per la nostra sopravvivenza. Ho cominciato a dipingere i fiori che avevo in casa: un tulipano sfiorito…
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/1-Tesiotulipano.jpg)
…orchidee nel pieno della giovinezza…
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/2-Tesioorchidee.jpg)
…e tre rose che rappresentavano la vita.
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/3-lTesioa-vita.jpg)
Poi ho iniziato a sognare di essere altrove, nella mia bella Finale Ligure, che adoro d’estate come d’inverno. La mia mano ed i miei pennelli hanno cominciato a distribuire sulla carta le immagini di quei luoghi. Sono approdato verso il porto,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/4-Tesioapprodo-al-porto.jpg)
ho sognato in bianco e nero in direzione di Capo San Donato,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/5-Tesiosognando-in-B.N..jpg)
in regata ho intravisto la baia di Finale, sotto la Capra Zoppa,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/6-Tesioregata-verso-capra-zoppa.jpg)
ho sentito il vento su un prato secco sopra Noli,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/7-Tesioil-vento-sopra-noli.jpg)
ho alzato la testa verso l’arco della piazza principale di Finale,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/8-Tesioalzando-lo-sguardo-.jpg)
guardando poi Castel San Giovanni, al di là dei chiostri di Santa Caterina a Finalborgo,
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/9-Tesiosopra-i-chiostri.jpg)
ritornando sul cammino dietro la basilica di S. Giovanni Battista. E tutto quel tempo mi è sembrato più leggero”.
![](https://www.fondazionepeano.it/wp-content/uploads/2020/05/10-Tesiodietro-la-basilica.jpg)