Quaderni on line di andata e ritorno…a Cuneovualà 2020 (ventottesima puntata – Antonio Mascia)

Pubblicato in news

[rubrica a cura di Ivana Mulatero, ideatrice e curatrice della rassegna CuneoVualà] È dai primi anni ottanta che Antonio Mascia, in arte il ‘cartoliniere’, compone diari per sole immagini disegnate dalle cui costole, come novelle Eve, nascono le piccole opere portatili viaggianti chiamate cartoline. Ognuna di esse, e sono ormai quasi cinquemila, è disegno che […]

Condividi su:

REALIZZA IL TUO CARNET DE VOYAGE!

Pubblicato in news

Sapete cosa è un carnet de voyage? Si tratta di un taccuino di viaggio disegnato e narrato, è uno strumento molto efficace per esplorare il mondo e raccontare un vissuto, esso sia un viaggio come la permanenza forzata in una stanza… Il carnet de voyage è una forma artistica accessibile a tutti, ciascuno con le […]

Condividi su:

Quaderni on line di andata e ritorno…a Cuneovualà 2020 (ventisettesima puntata – Gabriele Reina)

Pubblicato in news

[rubrica a cura di Ivana Mulatero, ideatrice e curatrice della rassegna CuneoVualà] Tra memorialistica da viaggio e diario citazionista ed esistenziale, il taccuino di Gabriele Reina ci trasporta in un particolare luogo: l’altopiano delle Città Sassoni della Transilvania. Sul frontespizio, accanto a ritratto di Robert Louis Stevenson – che per l’autore è il “padre spirituale” […]

Condividi su:

Quaderni on line di andata e ritorno…a Cuneovualà 2020 (venticinquesima puntata – Lorenzo Marcolin)

Pubblicato in news

[rubrica a cura di Ivana Mulatero, ideatrice e curatrice della rassegna CuneoVualà] Le undici pagine, le ventidue facciate di taccuino che Lorenzo Marcolin ci mostra, hanno una comune appartenenza ai vissuti dei giorni di pandemia: “Da un reale smarrimento ad una effimera consapevolezza”, come egli ha inteso intitolare questa presentazione. Ognuna è stata trascritta e […]

Condividi su:

OM Anatomia del pensiero barocco – Sculture en plein air di Sergio Omedé a cura di Ivana Mulatero

Pubblicato in mostre, news

La stagione espositiva 2020 della Fondazione Peano si apre venerdì 3 luglio con l’inaugurazione di una mostra en plein air all’interno del proprio giardino botanico museale. L’ideale per coniugare arte, natura e nuove regole sul distanziamento fisico. Cinque grandi sculture in vetroresina di Sergio Omedé, voluminose ma leggere, sono distribuite nel giardino museale della Fondazione […]

Condividi su: